L’obiettivo di questa raccolta fondi è di dare vita a 5 workshops espressivi e creativi, che verranno svolti in spazi pubblici e rivolti sia a turisti che a persone del luogo; i partecipanti saranno coinvolti in attività artistiche che favoriranno uno stimolante approccio conoscitivo al territorio.
Saranno eventi ludici e culturali che restituiranno lo spazio pubblico ai bambini, ai cittadini e ai turisti, valorizzando e promuovendo il territorio ed il centro storico di Ragusa.
Chi partecipa ha la possibilità di confrontarsi con i mezzi artistici tradizionali e non, trasformando elementi naturali e materiali di recupero.
Collaborando con il Centro Commerciale Naturale e gli abitanti di Ibla, gli incontri si dirameranno nel contesto sociale con l’intento di tessere sempre più il dialogo e la collaborazione all’interno della comunità, grazie anche alle incursioni multiculturali estive!
In questo primo ciclo di incontri le piazze e le vie del centro storico diverranno un laboratorio a cielo aperto, luogo di sperimentazione artistica, di esercizio della fantasia, socializzazione, di trasformazione del tessuto culturale urbano; Ibla muterà da luogo di passaggio a luogo di incontro e di scoperta, mediante nuove modalità di relazione con l'altro, con l'ambiente urbano e naturale e con la dimensione creativa.
Così i bambini,i ragazzi, la cittadinanza e i turisti in visita, si troveranno a vivere attivamente il cuore della città, con curiosità e lentezza, con libertà espressiva, indagando il rapporto tra la natura, l'ambiente urbano, l'arte e l'incontro con l'altro.
COS’E’ OCRA?
Collettivo OCRA è un’associazione culturale impegnata, da circa cinque anni, nella promozione di iniziative didattico-artistiche rivolte a bambini, ragazzi e adulti. Il gruppo, formato da Elisa Alescio, Ambra Cassibba e Gaia Nicastro si occupa anche di rilettura del contesto urbano per mezzo di interventi artistici (site specific), favorendo attività di recupero e riutilizzo di materiali di scarto, coinvolgendo attivamente la comunità in processi di riqualificazione urbana.
CREDIAMO FORTEMENTE NELLA COLLABORAZIONE SOCIALE TRAMITE L'ARTE IN STRADA, A DOMICILIO, NELLE SCUOLE, NELLA NATURA.
PERCHE’ SOSTENERCI?
Per realizzare al meglio la proposta e farla diventare un appuntamento estivo coinvolgendo un sempre maggior numero di persone abbiamo bisogno di voi.
La richiesta di un contributo di 990 euro è finalizzata a coprire le spese per i materiali utilizzati durante i laboratori E al pagamento dei compensi per i tutor.
Noi vi ringrazieremo con delle illustrazioni di Botanica di Strada.
Oltre al supporto economico per aiutarci puoi:
https://www.facebook.com/collettivoOCRA
Name | Donate Amount | Date |
---|---|---|
Sebastiano Cataudo | 5 € | 2021-07-07 |
Completato
Completato
Completato